COSA CURA L'OSTEOPATIA
Poiché l'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età.
Qui di seguito un elenco di casi, tuttavia non esauriente, che possono esser oggetto di cure osteopatiche.
Sistema muscolo-scheletrico
Cifosi
Osteoporosi
Epicondilite ("gomito del tennista")
Dolori alla caviglia
Problemi a legamenti e rotula
Problemi dell’anca
Problemi del menisco (non rotto)
Parestesie
Spina calcaneare
Fascite
Spondilolistesi istimica
Colpo di frusta
Gonalgia (dolore al ginocchio)
Cuffia dei rotatori
Periartrite scapolo omerale
Dolori al coccige
Dolori costali o intercostali
Lombalgie (mal di schiena)
Dorsalgie
Cervicalgie (dolore alla cervicale e torcicollo)
Pubalgie
Dolori articolari
Tendiniti
Sistema neurologico
Sindrome del tunnel carpale
Vertigini
Mal di testa
Cefalee
Emicranie
Neuropatologie
Ernia del disco lombare
Ernia del disco cervicale
Nevralgie facciali
Nevralgie cervico-brachiali
Cruralgie
Sciatiche
Sistema neurovegetativo
Fatica cronica
Fibromialgia
Senso di oppressione
Turbe del sonno
Irritabilità
Stati depressivi
Stati ansiosi
Stress
Sistema digestivo
Costipazione
Disordini funzionali delle vie digestive
Colon irritabile
Colite spastica
Diarrea
Turbe epato-vescicolare
Turbe digestive
Flatulenza
Ernia iatale
Pesantezza di stomaco
Bruciore di stomaco
Acidità gastrica, gastrite
Sistema circolatorio
Insufficienza cardiaca
Insufficienza vertebrobasilare
Problemi post-operatori cardiocircolatori
Alcune ipertensioni arteriose
Tachicardia o palpitazioni
Congestioni venose, emorroidi
Formicolio
Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori
Sistema gineco-urinario
Prostatite
Dispaneuria (dolore durante i rapporti sessuali)
Infertilità
Irregolarità del ciclo mestruale
Dismenorrea (dolori mestruali)
Dolori al basso bacino
Turbe della menopausa
Cistiti
Incontinenza
Cicatrici
Osteopatia e gravidanza
Prolasso-malposizione uterina
Pavimento pelvico
Dolori funzionali del piccolo bacino
Cistite
Sindrome post-parto
Osteopatia e ORL
Otiti
Polmonite
Bronco pneumopatia cronica ostruttiva
Asma
Bronchite
Problemi di deglutizione
Patologie asmatiche
Sinusite cronica
Rinite
Osteopatia e odontoiatria
Disturbi atm
Malocclusioni
Osteopatia e pediatria
Asma
Plagiocefalia
Dolori addominali
Occlusioni dentali
Otiti
Rigurgiti
Coliche
Scoliosi
Canale lacrimale otturato
Problemi ORL
Problemi digestivi
Stato collerico aggressivo
Dislessia
Mancanza di concentrazione
Disturbi del sonno
Cesareo
problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile
Osteopatia e sport
Limiti dell’osteopatia
Il campo d'azione dell'Osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche. In questi casi, non si tratta più di cercare il "punto debole" che ha permesso l'instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell'organismo.
L'Osteopatia non può guarire le malattie degenerative, le malattie genetiche, le malattie infettive e/o infiammatorie, le fratture.
Tuttavia, anche se l'osteopatia non può avere un'azione su quest'affezioni, può avere un'azione sulle conseguenze, in particolare il dolore, con la liberazione delle tensioni delle strutture.
Tratto da: www.tuttosteopatia.it
|
| ||
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518
|