OSTEOPATIA E ORTOPEDIA 
 
Considerando che l’ortopedia e l’osteopatia operano in due campi totalmente distinti e cioè il primo nella patologia ed il secondo nella disfunzione, si vengono a creare nella clinica comune dei confini molto sottili, e cioè: 
 
Patologie che creano anche delle disfunzioni  
Patologie che sono aggravate da disfunzioni 
Disfunzioni che rischiano di diventare patologia. 
 
Prendiamo in considerazione una delle più comuni problematiche che affligge la popolazione: la lombalgia (mal di schiena).  
Questa può rappresentare l’esplicazione di una disfunzione trattabile e correggibile, proveniente da zone anche molto lontane dal sintomo, che genera un’anomala risposta dei tessuti e quindi dolore. Tale situazione se non trattata e non riportata in fisiologia può portare ad una compromissione di alcune strutture, ad esempio un disco intervertebrale fino a sforare nella patologia dell’ernia.  
 
 
 
A questo punto l’osteopatia può intervenire come prevenzione, o può intervenire trattando la disfunzione primaria, cioè quello che ha generato il tutto, diminuendo la componente aggravante della patologia. 
 
Si arriva però ad un limite in cui ormai la patologia è troppo instaurata e dove solo l’ortopedico può intervenire per eliminare la sintomatologia. 
 
A fronte di questo esempio è di interesse comune la collaborazione tra queste due figure l’una in continuità con l’altra. 
 
I casi di collaborazione sono molteplici, e vanno dai paramorfismi della giovane età: atteggiamenti scoliotici, dorso curvo; ai dismorfismi: scoliosi morbo di scheuermann; alle algie strutturali: lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia, dorsalgia, dolori di spalla di varia natura; fino ai quadri patologici: ernia discale, spondiloartrosi, coxartrosi, impingement sub-acromiale, tunnel carpale, cefalee miotensive. 
 
Diventa a questo punto l’osteopatia un valido ausilio delle discipline sanitarie come prevenzione e terapia conservativa che in conformità al parere ortopedico in molti casi può evitare la chirurgia. 
 
 
 
 
 
 
 
             
 
 
 
 
LIBRI DI GIACOMO MARGIACCHI 
 
L'autore, esperto di posturologia nei suoi libri affronta temi innovativi nell'ambito della posturologia e della terapia manuale. La sua preparazione trasversale fornisce una visione veramente globale dell'essere umano. L'osteopatia, punto di partenza dell'autore, è solo la pedina di inizio per affrontare conoscenze del tutto rivoluzionarie.
     
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518