OSTEOPATIA E VETERINARIA
L’osteopatia può essere applicata su animali di piccola e grande taglia, in particolare su cavalli e cani le tecniche osteopatiche trovano il loro maggiore impiego.
Attraverso la palpazione manuale l’osteopatia è capace di percepire sublussazioni non evidenti radiologicamente, e di riequilibrare e normalizzare le disfunzioni vertebrali causa di infiammazioni, dolori, e altri effetti negativi su tutta la struttura muscolare ed organica.
![]()
Osteopatia e cavalli
Il cavallo è molto "viscerale" perché è un animale segnato dalla paura, rispetto all'umano è molto più facile da curare perché funziona solo su due piani, quello viscerale e quello strutturale. Continuando il paragone con l'umano il riscontro del beneficio terapeutico è quasi immediato, perché se non c'è il contatto giusto, ossia il feeling, il cavallo te lo fa sapere subito!
Qui di seguito riportiamo i motivi più frequenti di richieste di trattamento osteopatico sui cavalli.(Naturalmente l’elenco non è esaustivo)
Difficoltà a sopportare la sella, che corrisponde in genere ad un blocco toracico vertebrale o costale;
Zoppie, tanto anteriori che posteriori;
Asimmetrie del bacino, da collegare ad un blocco dell'osso iliaco o dell'osso sacro;
Difficoltà a girare a mano destra o a mano sinistra, a seconda delle diverse andature (passo, trotto, galoppo);
Fatica a sopportare il morso, con il collo che si curva meglio su di un lato rispetto all'altro;
Difficoltà digestive, quello che si incontra più spesso è la dilatazione del cieco;
Disturbi del comportamento;
Dorso piatto o eccessivamente cavo;
Qualsiasi trauma diretto, cadute, calci, morsi;
Disturbi mestruali nelle giumente;
Blocco del garrese;
Disturbi respiratori e cardio-vascolari;
Tratto da: www.tuttosteopatia.it
|
| ||
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518
|