OSTEOPATIA E NEUROLOGIA 
 
La cefalea è un disturbo neurologico molto frequente nelle popolazioni del mondo occidentale e colpisce maggiormente il sesso femminile. 
Le cefalee sono distinte in: 
cefalee primarie (emicrania, cefalea muscolo-tensiva, cefalea a grappolo). 
cefalee secondarie (secondarie a patologie cerebrali, craniali, internistiche o psichiatriche, oltre a quelle derivanti da abuso di farmaci, ad es. analgesici). 
nevralgie craniali, tra cui la nevralgia del trigemino. 
Esistono due meccanismi di cefalea non patologica: 
La tensione muscolare della regione cervico-dorsale e nucale può comportare un dolore riferito in zona occipitale, temporale, frontale, retro-oculare e sovra-orbitaria, omolateralmente al lalto colpito. Questo secondo gli ultimi studi sembra essere dovuto ad una interferenza dei primi nervi cervicali (responsabili dell’innervazione della muscolatura cervicale), con il nervo trigemino. 
  
L’alterazione del tono dei tronchi sovraortici provoca una modificazione della circolazione intracranica. Tali vasi vanno in contro ad una iniziale vasocostrizione che diminuirà l’afflusso sanguigno alla corteccia cerebrale, poi a una vasodilatazione che riporterà l’afflusso corretto ma in modo molto rapido, con una distensione delle arterie emicraniche, quali la temporale superficiale e l’occipitale. Durante la vasocostrizione si avrà una prima sintomatologia, detta aura della cefalea, con alterazioni visive (scotomi scintillanti e fotofobia in particolare), formicolio a un emivolto e a volte anche a tutto l’emilato colpito e problemi all’eloquio. Nella seconda fase di vasodilatazione si avrà un dolore acuto e pulsante in genere localizzato a un emicranio e accompagnato da nausea, vertigini e disturbi digestivi vari. Terminate queste due fasi vascolari, il dolore pulsante diventa sordo e continuo e il paziente trova sollievo solo stando al buio e con massimo silenzio.  
Il trattamento osteopatico avrà un effetto immediato e duraturo sulle cefalee miotensive, attraverso la manipolazione dei muscoli masticatori, sub-occipitali e cervicali. Effetti meno certi sono riportati nel trattamento delle cefalee dovute a disordini vascolari. 
Molto frequenti sono le cefalee dovute a sovraccarichi dell’apparato gastrointestinale come disordini alimentari, intolleranze, contratture viscerali. Anche queste tensioni potranno essere affrontate con la manipolazione osteopatica. 
 
 
 
 
 
 
             
 
 
 
 
LIBRI DI GIACOMO MARGIACCHI 
 
L'autore, esperto di posturologia nei suoi libri affronta temi innovativi nell'ambito della posturologia e della terapia manuale. La sua preparazione trasversale fornisce una visione veramente globale dell'essere umano. L'osteopatia, punto di partenza dell'autore, è solo la pedina di inizio per affrontare conoscenze del tutto rivoluzionarie.
     
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518