DIAFRAMMA E POSTURA
![]()
Nella prima immagine soggetto prima del trattamento, mentre nella seconda immagine soggetto dopo rilascio delle aponeurosi sotto-diaframmatiche.
Il diaframma è il principale muscolo inspiratorio che si trova a delimitare la gabbia toracica dalla cavità addominale. Esso per contiguità aponeurotiche contrae rapporti con le fasce mediastiniche e con e fasce cervicali superiormente mentre con l'aponeurosi trasversale inferiormente. Per tali ragioni anatomiche è semplice comprendere come ad una sua retrazione o un suo aumento di tonicità possa corrispondere un assetto di completa chiusura del tronco con conseguente anteposizione del capo, anteposizione delle spalle, ipercifosi dorsale e iperlordosi di compenso a livello lombare.
Inoltre essendo il muscolo diaframma è il principale muscolo inspiratorio, In contesti in cui la sua escursione è perturbata i muscoli scaleni ed il piccolo pettorale si trovano a dover compensare le richieste metaboliche innalzando le prime coste durante l'inspirazione. Pe tale ragione la testa e le spalle si adattano in anteposizione.
Le cause di retrazione del muscolo diaframma sono:
Problemi respiratori come asma o BPCO
Ansia, per lo scorretto utilizzo della muscolatura respiratoria durante i momenti di maggior alterazione del tono dell'umore.
Crescite repentine in età puberale e pre-puberale.
Fattori congeniti connessi alla concentrazione di collagene ed elastina nei tessuti connettivi.
Utilizzo sportivo come chi solleva grossi cariche ed è costretto all'utilizzo frequente della manovra di valsalva.
|
| ||
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518
|