INTESTINO E POSTURA
(sensibiità a lieviti e amido)
![]()
Nella prima immagine soggetto con evidenti distorsioni dell'apparato muscolo-scheletrico, mentre nella seconda immagine soggetto dopo 20 giorni di correzione alimentare.
Sembra strano ma l'intestino è uno dei muscoli più forti del nostro organismo. Con la sua lunghezza di circa 6/8 metri è in grado di deviare completamente l'apparato muscolo-scheletrico. Esso può presentare stati di alterazione del tono sia per cause patologiche sia per cause non patologiche.
Nelle cause patologiche più comuni rientrano il Morbo di Crohn e la Rettocolite ulcerosa.
Nelle cause non patologiche rientrano invece una serie di alterazioni legate ad allergie, intolleranze o sensibilità alimentari e le componenti psico-somatiche.
Il caso specifico è stato corretto riconoscendo attraverso la palpazione del colon, una sensibilità a lieviti e amido. Dopo 20 giorni di correzione alimentare il soggetto si è ripristinato spontaneamente.
C'è da dire che, tale alterzione non è l'unica su questo organismo. Infatti la netta deviazione della testa è scaturita da una eteroforia dell'occhio sinistro che nel contesto della disfunzione viscerale è enormemente enfatizzata. Correggendo la tensione del tubo digerente la distorsione derivante dell'occhio chiaramente non svanirà completamente, ma come è possibile vedere dalle immagini, è minimamente percepibile.
L'organismo umano è ricco di connessioni e la scienza ancora non è riuscita a identificarle tutte. Ad ogni modo il tubo digerente trova relazioni neurologiche attraverso il nervo vago con la regione cervicale e con il nervo trigemino. Questi due collegamenti neuro-anatomici sono sufficienti a farci capire come per il tramite nei nuclei vestibolari le interferenze possano giungere alla muscolatura oculomotoria.
"E' raro che un sintomo sia di pertinenza di un solo schema disfunzionale. In genere la macchina umana è in grado di sopperire a un malfunzionamento isolato. L'addove iniziano a sommarsene svariati i sistemi di comopenso perdono efficacia e si trasformano in sintomi."
|
| ||
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518
|