SINDROME DEL PESCE FUOR D’ACQUA 
 
Milioni di anni di evoluzione e i pesci ancora non sono usciti dall’acqua; chissà se sono esseri molto pigri o semplicemente molto saggi…?” 
 
 
E’ sicuramente intuitivo che ogni organismo messo al di fuori dal contesto di origine incontrerà delle reali difficoltà che si propagano a tutti i livelli dell’organismo. E’ altresì probabile che per progredire, nella nostra storia evolutivi, questo sia il fisiologico prezzo da pagare e che solo così e senza possibilità di interferenza gli organismi terrestri possono mantenere la vita e la specie. 
 
Esistono tre fattori principali che ci indicano di essere affetti dalla sindrome del pesce fuor d’acqua: 
 
-      La modificazione delle posizioni naturali del nostro corpo. 
-      La modificazione degli alimenti su cui il nostro organismo si è fondato. 
-      La modificazione esponenziale del tipo, qualità e quantità, degli stimoli esterni sottoposti al nostro sistema recettoriale. 
 
Prendendo in esame l’ultimo punto, il target d’interesse di questo argomento è quello che comunemente viene chiamato stress. Lo stress per definizione è una perturbazione dell'omeostasi dell'organismo in termini di reazioni regolative neuropsichiche, emotive, locomotorie, ormonali e immunologiche o meglio la risposta psicofisica a una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali eccessivi. 
 
Un dato molto interessante è che, questo eccesso di stimolazioni si trasduce e si diffonde in tre vie preferenziali (parafulmini del sistema nervoso centrale), o per lo meno più facilmente evidenziabili e valutabili da un punto di vista posturale. Questi bersagli consentono al nostro sistema nervoso centrale di distribuire eccessi di cariche energetiche, trasducendole e dissipandole in energia meccanica al fine di preservare tale organo centrale da sovraccarichi potenzialmente fatali, ma a scapito di una loro eccessiva stimolazione. Questi sono: 
 
-      Il sistema occlusale. 
-      Il sistema respiratorio. 
-      Il tubo digerente. 
 
E le risposte conseguenti sono: 
 
-      Il serramento e/o bruxismo. 
-      L’affanno respiratorio e il senso di oppressione sternale. 
-      L’aumento della sensibilità del tubo digerente a fattori alimentari. 
 
 
 
 
 
             
 
 
 
LIBRI DI GIACOMO MARGIACCHI 
 
L'autore, esperto di posturologia nei suoi libri affronta temi innovativi nell'ambito della posturologia e della terapia manuale. La sua preparazione trasversale fornisce una visione veramente globale dell'essere umano. L'osteopatia, punto di partenza dell'autore, è solo la pedina di inizio per affrontare conoscenze del tutto rivoluzionarie.
     
Copyright 2012 Dr. Giacomo Margiacchi | Via Roma 7 - 52100 AREZZO | p.iva 01975610518